La conferenza ha il compito di agevolare gli scambi tra i propri membri sulle attività cantonali di educazione alla cittadinanza. La necessità di promuovere la condivisione di esperienze risulta dalla struttura decentralizzata del sistema politico: gli scambi sono tanto più importanti quanto è elevata l’esigenza di sviluppare soluzioni decentralizzate e assicurarne la diffusione.
1. Scambio: scambio di informazioni sulle attività e le buone pratiche condotte dai Cantoni in ambito scolastico ed extrascolastico così come nella formazione degli adulti in materia di educazione alla cittadinanza. I risultati degli scambi intercantonali sono in seguito comunicati ai Cantoni.
La CiC si dedica anche ai seguenti compiti:
2. Rete: creazione di una rete con rappresentanti della Confederazione, dei Comuni, dei giovani e di altre organizzazioni partner interessate.
3. Interlocutore unico: la conferenza funge da punto di contatto intercantonale nei confronti degli attori della politica e della società civile.
4. Pareri/prese di posizione: elaborazione di pareri consolidati sugli attuali sviluppi all'attenzione degli organi politici.
5. Progetti di educazione alla cittadinanza: lancio di progetti propri, soprattutto nell’ambito del federalismo.