Parlare e capirsi nella Svizzera quadrilingue
- Lingue e federalismo
Per cittadinanza in senso lato si intende la piena consapevolezza dei propri diritti e doveri in quanto cittadini e la partecipazione attiva alla vita democratica. Se da un alto è importante comprendere il sistema politico, dall’altro è essenziale interiorizzare e vivere i valori e le norme democratiche. Che ne è della cittadinanza e dell’educazione alla cittadinanza in Svizzera? Che cosa fanno i Cantoni e la Confederazione per avvicinare i giovani alla politica e per suscitare o mantenere vivo l’interesse degli adulti? E che ne sarà della cittadinanza in futuro? Le risposte nel nostro blog.
Come funziona la digitalizzazione in un Paese con 26 sistemi? Semplifica davvero la vita? E come si combina con il sistema di democrazia diretta che caratterizza il nostro Paese? Gli articoli di questo blocco tematico analizzano l’impatto della digitalizzazione nei e per i Cantoni.
I media sono indispensabili per il buon funzionamento di una democrazia, specialmente in un Paese federalista, diversificato e di piccole dimensioni come la Svizzera. Ma quali sono le specificità dei media in un sistema federale in generale e in Svizzera in particolare? Com’è organizzato il panorama mediatico svizzero? E come stanno affrontando i Cantoni le sfide attuali, in particolare quelle legate al finanziamento dei media? Queste sono solo alcune delle domande alle quali bisogna rispondere prima di definire le condizioni quadro in cui i media svizzeri dovranno operare.
Il 2021 segna il cinquantesimo anniversario dell’introduzione del suffragio femminile in Svizzera. In questo contesto sorge una serie di interrogativi : a che punto è la partecipazione delle donne alla politica comunale, cantonale e federale? Il federalismo è o è stato un freno o un acceleratore per le questioni (politiche) legate all’uguaglianza di genere? Gli articoli dedicati al tema cercano di rispondere a queste domande e propongono nuove prospettive.
Durante questa pandemia di COVID 19 anche il federalismo è stato messo a dura prova: per far fronte all’emergenza i Cantoni hanno adottato pacchetti di misure, restrizioni e allentamenti più o meno incisivi. Ci si può allora chiedere se la Svizzera è stata un laboratorio che ha permesso di identificare e sviluppare buone pratiche o se invece si è rivelata piuttosto un mosaico di norme e divieti che ha generato una confusione ancora maggiore?
Cosa preoccupa i Cantoni? Quali sviluppi del sistema federale tengono banco? Qui trovate le prese di posizione della Fondazione ch, i contributi pubblicati nei media da consigliere e consiglieri di Stato e articoli interni o a firma di terzi su temi d’attualità.
Si parla di federalismo quando la competenza decisionale spetta ad almeno due livelli istituzionali (non centralizzazione): gli Stati membri (self-rule) e la federazione di cui fanno parte (shared rule). Ad essere determinante è il fatto che questa condivisione del potere non può essere modificata unilateralmente né dalle istituzioni del governo centrale né dalle entità federate. Per farlo è necessario che vi sia un compromesso, come d’altronde anche per altre questioni politiche rilevanti. Al centro dell’ordinamento federale troviamo quindi un certo grado di autonomia delle entità federate da un lato e la loro partecipazione a livello nazionale dall’altro.