Giuria

Premio per il federalismo

Giuria 2026

Flurina Badel

Flurina Badel è una scrittrice e artista poliglotta. Dopo una prima formazione in giornalismo, ha conseguito un Master of Fine Arts all’Institut Kunst HGK FHNW di Basilea e ha studiato all’Institut für Sprachkunst all’Università di arti applicate di Vienna. La sua prima opera poetica «tinnitus tropic» (editionmevinapuorger) è stata insignita del Premio svizzero di letteratura 2020. Flurina Badel ha tra l’altro beneficiato di una borsa di studio a Wintertuin (2024) e della Fondazione Jan Michalski (2023). Nel 2025 il suo primo romanzo «Tschiera» (Chasa Editura Rumantscha) ha ottenuto il Premio Letterario Grigione. 

Markus Dieth

Markus Dieth presiede la Conferenza dei governi cantonali (CdC) dal 1° gennaio 2023. Nato nel 1967, originario di Wettingen, San Gallo e Davos, Markus Dieth fa parte dal 2017 del Consiglio di Stato dell'Argovia, dove dirige il Dipartimento Finanze e Risorse. Ha conseguito un dottorato in legge e ha esercitato la professione di avvocato in Baden per molti anni prima di diventare sindaco di Wettingen dal 2008 al 2016.

Michael Elsener

Michael Elsener è un politologo di formazione e un comico pluripremiato. Questa combinazione unica è il suo marchio distintivo: tratta temi di attualità politica a livello federale, cantonale e comunale in modo ironico, facendo ridere il pubblico e invitandolo a riflettere. Con il suo lavoro si rivolge in particolare ai giovani, cercando di motivarli a partecipare attivamente alla vita politica. Nato nel 1985, ha saputo creare questo ponte e nel 2024 ha ricevuto il Swiss Comedy Award.

Danielle Gagnaux-Morel

Danielle Gagnaux-Morel è stata nominata cancelliera dello Stato nel 2005. Titolare di un diploma d’ingegnere agronomo ETHZ, dal 1994 al 2005 ha diretto la Stazione federale di ricerche per la produzione animale e l’economia lattiera. Prima donna ad accedere alla funzione di cancelliera dello Stato di Friburgo, è molto attiva nella promozione delle relazioni intercantonali in particolare in veste prima die segretaria generale (dal 2017) poi di presidente (dal 2025) della Conferenza svizzera dei cancellieri. Dal 2016 fa parte del Comitato direttivo della Fondazione ch.

Florence Nater

Florence Nater è a capo del Dipartimento dell'economia e della coesione sociale a Neuchâtel dal 2021. Dal 1° luglio 2022 è presidente della Fondazione ch ed è anche vicepresidente del Comitato direttivo della Conferenza dei governi cantonali (CdC). Nata a La-Chaux-de-Fonds nel 1967, ha una lunga esperienza come assistente sociale e come direttore esecutivo della Federazione delle organizzazioni per la salute mentale della Svizzera occidentale, oltre ai suoi mandati politici locali e cantonali.

Tania Ogay

Tania Ogay insegna al Dipartimento di scienze dell'educazione dell’Università di Friburgo. I suoi interessi scientifici vertono sulla comunicazione interculturale nell’ambito dell’educazione e della formazione e sulle relazioni scuola-famiglia nel contesto della diversità culturale. All’inizio della sua carriera, Tania Ogay si è interessata all’interculturalità della Svizzera, in particolare con la sua tesi di dottorato sugli scambi di apprendisti e liceali tra la Svizzera romanda e la Svizzera tedesca.

Top