Dettagli

Primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza dei giovani

  •  | 
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione

Qual è la situazione dell’educazione alla cittadinanza dei giovani in Svizzera? È questa la domanda principale che affronterà il Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza, il quale si svolgerà il 4 novembre a Berna. Nel quadro dell’incontro si analizzerà quali offerte funzionano bene nella pratica. L’evento è stato pensato congiuntamente dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali e dalla CiC e sarà organizzato da Campus Democrazia.

L’educazione alla cittadinanza dei bambini e dei giovani è un tassello importante per rafforzare le generazioni future, promuoverne la partecipazione e garantire così la coesione sociale nel tempo. Circa 200 specialisti del settore della formazione, del mondo scientifico e di quello politico nonché operatori sul campo si riuniranno il 4 novembre 2025 a Berna in occasione del primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza per confrontarsi sulle attuali sfide e opportunità dell’educazione alla cittadinanza per i bambini e i giovani. 

Diversi rappresentanti del mondo politico e accademico nonché dell’Amministrazione pubblica illustreranno l’importanza dell’educazione alla cittadinanza per la coesione sociale e la partecipazione democratica. Ad aprire il Forum saranno il cancelliere federale Viktor Rossi, la vicepresidente della Fondazione per la collaborazione confederale, ovvero la consigliera di Stato ticinese Marina Carobbio Guscetti, e la vicedirettrice dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) Astrid Wüthrich. Nei workshop e nelle discussioni previste verranno tra l’altro presentate offerte destinate a diversi gruppi di età, scambiate informazioni ed esaminate possibilità per migliorare la messa in rete.

La legge sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche mette a disposizione dell’UFAS il quadro giuridico e finanziario per promuovere offerte di educazione alla cittadinanza nel settore extrascolastico. Con la Conferenza intercantonale Cittadinanza, la Fondazione ch per la collaborazione confederale e i Cantoni contribuiscono, dal canto loro, allo scambio di esperienze sul tema e all’individuazione di approcci promettenti. 

Il primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza è il risultato di una stretta collaborazione tra Confederazione, Cantoni e numerosi altri attori operanti nel settore della politica dell’infanzia e della gioventù. L’organizzazione del Forum rientrava inoltre tra gli obiettivi di legislatura del Consiglio federale.

Indirizzo cui rivolgere domande:  Settore Comunicazione

Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS: +41 58 462 77 11
In generale: kommunikation(at)bsv.admin.ch 
Per i media: media(at)bsv.admin.ch 

Fondazione ch per la collaborazione confederale: +41 31 320 16 16, info(at)chstiftung.ch 

Comunicato stampa (PDF)

Più

Il 2023 in immagini

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Jahresberichte
[Translate to Italiano:]

Fondazione ch: le novità

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • ch Stiftung

Un rapporto, 26 francobolli

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • Jahresberichte

Lancio della Conferenza intercantonale Cittadinanza

  • Segreteria
  • Federalismo
  • Institut für Föderalismus
La Fondazione ch e i Cantoni vogliono rafforzare l’educazione alla cittadinanza allo scopo di agevolare la comprensione del sistema svizzero e del federalismo e di incoraggiare l’impegno politico. La…
Top