Dettagli

La commissione editoriale della Collezione ch cerca rinforzi dalla Svizzera italiana

  •  | 
  • Segreteria
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch

La Collana ch è diretta da una commissione editoriale composta da otto persone, tra cui figurano specialisti di letteratura provenienti dalle quattro regioni linguistiche ed un’esperta per le altre lingue letterarie della Svizzera. Per novembre 2025 cerchiamo un membro che rappresenti la Svizzera italiana in seno alla commissione editoriale. Le candidature sono attese entro la fine di settembre.

La Collana ch, che nel 2024 festeggiava il suo 50° anniversario, promuove la traduzione letteraria nelle lingue nazionali, contribuendo a costruire ponti tra le comunità linguistiche e a preservare il pluralismo linguistico-culturale. Ogni anno, con il sostegno della Collana ch, vengono tradotti sette libri di autrici e autori svizzeri in un’altra lingua nazionale. Per dare il giusto risalto alla diversità linguistica e culturale del Paese, viene sostenuta anche la traduzione di un’opera svizzera da un’altra lingua. Il catalogo dei libri promossi dalla Collana ch comprende 350 titoli e offre un quadro rappresentativo della letteratura svizzera in traduzione.

La commissione editoriale compila su base continuativa un elenco di proposte di traduzione all’attenzione delle case editrici svizzere che lo completano suggerendo dei titoli. L’elenco comprende essenzialmente opere letterarie contemporanee di alta qualità che senza un aiuto difficilmente riuscirebbero a superare i confini della rispettiva regione linguistica. La Collana ch sostiene le case editrici a diversi livelli: contribuisce ai costi di stampa, controlla la qualità delle traduzioni e formula una raccomandazione all’attenzione di Pro Helvetia per l’assunzione dei costi di traduzione.

La commissione editoriale si riunisce due volte all'anno, ogni volta in una località diversa. È composta da specialisti di letteratura provenienti dalle quattro regioni linguistiche, da un’esperta per le altre lingue letterarie della Svizzera e da una rappresentante della Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia in qualità di osservatrice permanente. L’attività in seno alla commissione è svolta a titolo onorifico. I membri della commissione sono chiamati a verificare la traduzione di una a tre opere letterarie all’anno, un lavoro per il quale vengono retribuiti. 

Cerchiamo uno/una specialista con un’ottima conoscenza della letteratura contemporanea della Svizzera italofona e della scena letteraria. Sono inoltre richieste una conoscenza approfondita del tedesco o del francese come pure la disponibilità e capacità di controllare la qualità di testi tradotti dal tedesco o dal francese all’italiano.

Offriamo discussioni stimolanti nel cuore pulsante della scena letteraria svizzera, la possibilità di promuovere attivamente la comprensione tra le regioni linguistiche del Paese e di entrare a far parte di una rete letteraria d’importanza nazionale. Si prega di inviare la candidatura (CV, lettera di motivazione) entro il 30 settembre 2025 a: ch-reihe(at)chstiftung.ch.

Com’è organizzata la Collana ch?https://chstiftung.ch/it/programmi-progetti/collana-ch/chi-siamo

Persone di contatto

Angelika Salvisberg, presidente della Collana ch: angelika.salvisberg(at)bluewin.ch
Tanja Pete, responsabile del progetto Collana ch: t.pete(at)chstiftung.ch, +41 31 320 16 25

Più

Il 2023 in immagini

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Jahresberichte
[Translate to Italiano:]

Fondazione ch: le novità

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • ch Stiftung

Un rapporto, 26 francobolli

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • Jahresberichte

Lancio della Conferenza intercantonale Cittadinanza

  • Segreteria
  • Federalismo
  • Institut für Föderalismus
La Fondazione ch e i Cantoni vogliono rafforzare l’educazione alla cittadinanza allo scopo di agevolare la comprensione del sistema svizzero e del federalismo e di incoraggiare l’impegno politico. La…
Ritratto M. Frenkel

Addio a Max Frenkel

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Comprensione e coesione
Top