Dettagli

Adottato il nuovo programma di lavoro 2025-2028: priorità al rafforzamento del federalismo

  •  | 
  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Premio per il federalismo
  • Jahresberichte

I Cantoni hanno adottato il nuovo programma di lavoro della Fondazione ch. Per i prossimi quattro anni l’accento verrà posto sulla sensibilizzazione alle potenzialità e ai punti di forza del federalismo svizzero.

Nel corso dell’assemblea plenaria del 21 giugno, i rappresentanti dei Cantoni hanno adottato una serie di misure per dare continuità al contributo della Fondazione ch a favore della vitalità del federalismo e della comprensione tra le comunità linguistiche del Paese. Le misure sono state raggruppate in un nuovo programma di lavoro per il periodo 2025-2028, che il Consiglio di fondazione ha approvato.

Programma di lavoro 2025-2028

Il nuovo programma di lavoro garantisce la continuità dei progetti di comprovata efficacia e anticipa le sfide future. Sulla base di un ordine di priorità definito, introduce una pianificazione quadriennale corredata di un piano finanziario.

Il programma prevede inoltre di portare avanti gli obiettivi strategici definiti nel programma di lavoro 2021-2024: 

  • sfruttare le potenzialità del federalismo

  • far conoscere il federalismo

  • promuovere la comprensione

  • preservare il pluralismo del giornalismo nel sistema federale.

Con il progetto «Federalismo 2048», la Fondazione ch si prefigge di esplorare e analizzare l’assetto futuro del federalismo svizzero e di capire come rafforzare il ruolo dei Cantoni a medio e lungo termine all’interno del sistema politico svizzero.

Nuovo membro del Comitato direttivo 

Il Consiglio di fondazione ha rinnovato il mandato di due anni a Florence Nater, attuale presidente della Fondazione ch e consigliera di Stato neocastellana. Il consigliere di Stato sangallese Marc Mächler subentra a Laura Bucher in seno al Comitato direttivo. Gran consigliere di lungo corso, nel 2016 è stato eletto nel Consiglio di Stato del Cantone di San Gallo dove dirige il Dipartimento delle finanze.  

Rapporto annuale della Fondazione ch

L’assemblea ha inoltre adottato il rapporto annuale della Fondazione. Il 2023 è stato contrassegnato in particolare dall’istituzione della Conferenza intercantonale Cittadinanza e dal Seminario sul federalismo organizzato in collaborazione con l’Istituto del federalismo. Nel ch Blog sono stati pubblicati diversi articoli sul tema della digitalizzazione dell’amministrazione, delle sue sfide e opportunità. Infine, il rapporto racconta in immagini la consegna del premio per il federalismo al team del Campus per la democrazia, un evento che cade in concomitanza con i dieci anni del premio.

Comunicato stampa (PDF)

Più

Il 2023 in immagini

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Jahresberichte
[Translate to Italiano:]

Fondazione ch: le novità

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • ch Stiftung

Un rapporto, 26 francobolli

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Collana ch
  • Jahresberichte
Ritratto M. Frenkel

Addio a Max Frenkel

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Comprensione e coesione

Donne e heavy user

  • Consiglio di fondazione e comitato direttivo
  • Segreteria
  • Federalismo
  • Comprensione e coesione
  • Premio per il federalismo
  • Jahresberichte
  • ch Stiftung
Top