Vincitore 2024

Premio per il federalismo

Il Premio per il federalismo 2024 attribuito al Forum del bilinguismo

Il Forum del bilinguismo è una fondazione che si adopera per una migliore comprensione tra le lingue e le culture. Grazie al suo impegno a livello nazionale, ha un raggio di influenza che va ben oltre la città in cui ha sede, Bienne. La giuria ha apprezzato in particolare l’ampio ventaglio di attività promosse destinate a pubblici target molto diversificati.

La scelta della giuria è caduta sulla fondazione Forum del bilinguismo presieduta da René Graf, vicedirettore della didattica della HES-SO, e diretta da Virginie Borel. La consigliera di Stato neocastellana Florence Nater, presidente della giuria e della Fondazione ch, ha evidenziato l’immenso lavoro svolto negli anni dal Forum per rinsaldare i legami tra le varie lingue e culture che convivono in Svizzera. Il suo raggio di influenza va ben oltre la città di Bienne e con i suoi progetti diversificati, si rivolge a un ampio pubblico che va dal semplice cittadino al mondo dell’economia e della formazione fino alle autorità politiche. È proprio questa azione concertata che permetterà anche in futuro i far convivere - e non solo coesistere - le varie culture in Svizzera. La premiazione si terrà il 14 settembre a Bienne nell’ambito del Festival du film français d’Helvétie.

Tandem linguistici, label, sensibilizzazione

Creata nel 1996, la fondazione Forum del bilinguismo è attiva su vari fronti per promuovere la comprensione tra le culture. Mette in relazione le persone che vogliono approfondire le proprie conoscenze linguistiche attraverso la piattaforma e-tandem, che dal 2020 è stata adeguata ai bisogni specifici delle scuole universitarie professionali (SUP). Attualmente, 12 scuole universitarie professionali utilizzano la piattaforma che conta circa 8000 utenti registrati. Inoltre, la fondazione co-organizza e partecipa ad attività culturali come il Festival du film français d’Helvétie o le Giornate fotografiche di Bienne. 

Per estendere il suo raggio di azione a tutto il Paese, il Forum del bilinguismo ha sviluppato i Label del bilinguismo e del plurilinguismo per le imprese e le amministrazioni, che possono chiedere una certificazione. Il Forum ricompensa ogni due anni una persona o un’organizzazione che si impegna a favore della comprensione con il «Prix du bi- et plurilinguisme». Grazie alla fondazione, nel settembre 2012 il bilinguismo a Bienne è stato iscritto nella lista delle tradizioni viventi svizzere. 

Virginie Borel, direttrice del Forum, ha ringraziato la giuria per questo premio che riconosce e legittima il lavoro compiuto finora. In termini di plurilinguismo, il Forum è allo stesso tempo forza trainante, consulente, lobbista e pedagogo. Borel ha aggiunto: «Abbiamo moltissime idee per promuovere la diversità linguistica della Svizzera. Il premio ci permetterà di realizzare altri progetti che ci stanno a cuore».

Menzione speciale a filmo

Non è stato facile per la giuria scegliere il vincitore tra i quattro finalisti, tutti di alto profilo: filmo, il Forum del bilinguismo, Pro Futuris e Viceversa letteratura. Fedeli all’impegno di promuovere gli scambi tra le comunità linguistiche e le culture, i membri della giuria hanno voluto ricompensare con una menzione speciale la piattaforma filmo creata dall’associazione CH.Film. A oggi circa 200 classici del cinema svizzero, tra cui «Heidi», «Die Herbstzeitlosen» («Fiori d’autunno») o «Dällebach Kari» sono stati digitalizzati, sottotitolati nelle lingue nazionali e proposti al pubblico con il label «filmo» sulle piattaforme svizzere di streaming già affermate. Con il suo lavoro, CH.Film contribuisce anche a salvaguardare il patrimonio nazionale. 

Un premio per incoraggiare gli artigiani del federalismo

Il Premio per il federalismo, dotato di 10 000 franchi, ricompensa una persona o un’organizzazione che si impegna sul piano politico, civico, sociale, scientifico o culturale a favore del federalismo svizzero e della coesione nazionale. Ogni anno il premio è attribuito sulla base di un invito a candidatura o nomination. La giuria è composta da Gülsha Adilji (giornalista zurighese), Markus Dieth (consigliere di Stato del Cantone di Argovia e presidente della CdC), Danielle Gagnaux-Morel (cancelliera di Stato del Cantone di Friburgo), Florence Nater (consigliera di Stato del Cantone di Neuchâtel e presidente della Fondazione ch), Tania Ogay (professoressa al Dipartimento di scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Friburgo) e Marco Solari (ex presidente del Locarno Film Festival). 

Istituito nel 2014, il Premio per il federalismo è un’iniziativa della Fondazione ch. Tra le personalità e le organizzazioni già insignite figurano il Circo Knie, l’esperta di diritto costituzionale e amministrativo Eva Maria Belser e il Campus per la democrazia.

Top