
Certificazione IN-Qualis per Premier Emploi
- News
- Segreteria
- Premier Emploi
La giuria del Premio per il federalismo 2025 ha reso noti i nomi delle quattro organizzazioni finaliste. Le candidature selezionate riflettono la ricchezza e la vivacità del federalismo svizzero in tutte le sue forme Le quattro organizzazioni si impegnano per la coesione in Svizzera: trasmettono conoscenze, stimolano il dialogo e il confronto o promuovono la convivenza. Le quattro finaliste scelte dalla giuria tra la cinquantina di candidature pervenute sono:
Compagnie c’est caput
Caput viene dal latino e significa testa (nulla a che vedere con l’aggettivo tedesco kaputt che significa rotto). Il duo di clown propone spettacoli bilingui in francese e tedesco per grandi e piccoli valicando con ironia il Röstigraben. Jana Sturny e Jara Gerber si sono incontrate nel 2020 alla scuola di teatro Comart e da allora portano in scena in Svizzera tedesca e francese un vivace intreccio di lingue e comicità.
Edizioni Svizzere per la Gioventù
Edizioni Svizzere per la Gioventù (ESG) è una fondazione senza scopo di lucro che da oltre 90 anni promuove la lettura offrendo letteratura di qualità per bambini e giovani e sviluppando progetti analogici e digitali. La casa editrice, che è parte integrante del panorama editoriale ed educativo svizzero, permette alle bambine e ai bambini di scoprire storie avvincenti in tutte e quattro le lingue nazionali e negli idiomi romanci, oltre che in inglese.
Scuole a Berna
L’associazione Scuole a Berna è un progetto di educazione alla cittadinanza lanciato dalla Federazione svizzera degli insegnanti (Dachverband Lehrerinnen und Lehrer Schweiz), dal Sindacato degli insegnanti della Svizzera romanda (Syndicat des Enseignant·es Romand·es, SER) e dai Servizi del Parlamento. Gestito dal Zentrum für Demokratie Aarau, il progetto permette alle allieve e agli allievi di scuola media di sperimentare come funziona la democrazia diretta in Svizzera partecipando a un gioco di ruolo in cui lanciano iniziative e le discutono durante una «sessione parlamentare» a Berna.
Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG)
La FSPG, che quest’anno festeggia 30 anni di attività, raggruppa 65 parlamenti dei giovani della Svizzera e del Liechtenstein. Attraverso numerosi progetti, incoraggia i giovani a interessarsi di politica e a parteciparvi attivamente.
Una giuria composta da rappresentanti del mondo politico, scientifico e dello spettacolo
Per l’edizione 2025 la giuria accoglie un nuovo membro: l’umorista zughese Michael Elsener. Vincitore dello Swiss Comedy Award 2024, politologo di formazione, Elsener commenta in modo brillante e intelligente l’attualità politica di Palazzo federale mescolando comicità, parodia e riflessione politica. Gli altri membri della giuria sono Florence Nater (consigliera di Stato di Neuchâtel e presidente della Fondazione ch), Markus Dieth (consigliere di Stato del Cantone di Argovia e presidente della CdC), Danielle Gagnaux-Morel (cancelliera di Stato del Cantone di Friburgo), Tania Ogay (professoressa del Dipartimento dell’educazione e della formazione dell’Università di Friburgo) e Marco Solari (ex presidente del Locarno Film Festival).
Il premio verrà consegnato in occasione della Conferenza nazionale sul federalismo che si terrà giovedì 13 novembre 2025 a Zugo. Il nome del vincitore sarà comunicato alcuni giorni prima della conferenza.
Contatto e informazioni
Florence Nater, consigliera di Stato, presidente della Fondazione ch, 032 889 68 00
Roland Mayer, direttore della Fondazione ch, 031 320 16 16, r.mayer(at)kdk.ch